PNL per gli insegnanti: migliorare la comunicazione a scuola
861
post-template-default,single,single-post,postid-861,single-format-standard,bridge-core-2.5.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-24.0,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.1,vc_responsive
PNL per insegnanti

PNL PER INSEGNANTI: MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE A SCUOLA

La PNL per insegnanti è un corso che ha l’obiettivo di fornire strumenti utili ai docenti per la gestione della classe al fine di creare un clima in aula favorevole all’apprendimento e alla partecipazione.

La PNL aiuta a comprendere quali sono i filtri di apprendimento più funzionali per gli allievi e come essi processano diversamente le informazioni. Inoltre permette di capire come ragionano e quali pensieri limitano il loro apprendimento e lo studio.

Una buona comunicazione efficace insieme a una conoscenza approfondita della classe facilitano la creazione dell’identità del gruppo trasformandolo da insieme di individui a gruppo coeso. Più semplice sarà la trasmissione e condivisione dell’obiettivo formativo.

L’insegnante diventa sempre più sensibile e consapevole delle caratteristiche dell’aula e delle leve motivazionali per facilitare l’apprendimento e l’interesse.

SCHEDA DEL CORSO PNL PER INSEGNANTI

  • Caratteristiche di una comunicazione efficace, sue finalità ed utilità.
  • Basi di programmazione neuro linguistica.
  • La comunicazione verbale, non verbale e para verbale.
  • Schemi preferenziali comunicativi: visivo, uditivo, cinestesico e loro applicabilità nella gestione della classe e nella relazione con i genitori degli alunni.
  • Identità dell’insegnante e sua leadership. Da insegnante leader a coach insegnante allenatore di talenti
  • Riconoscimento della propria “mappa mentale”. Valori, credenze, convinzioni limitanti, convinzioni potenzianti.
  • Soggettività e responsabilità della comunicazione, la relazione tra comunicazione interna e quella esterna : – miglioramento della performance personale nella gestione classe; – miglioramento della collaborazione tra docenti di diverse discipline ; – miglioramento rapporto insegnanti genitori.
  • La comunicazione empatica, l’ascolto attivo.
  • Costruzione del “rapport” : rapporto di fiducia con gli allievi.
  • La flessibilità comunicativa, la capacità assertiva e l’uso del feedback.
  • Apprendimento di nuovi comportamenti linguistici volti a catturare l’attenzione degli allievi, a mantenere la concentrazione, e motivare quelli difficili da raggiungere.
  • Gestione dello stato emotivo di trainer, e del clima della classe.
  • Gestione del conflitto; le posizioni percettive.
  • Controllo degli obiettivi di lavoro.
  • Creazione di uno spazio di apprendimento, di crescita personale del singolo e del gruppo.

 

LA FORMULA DEL CORSO VIENE STRUTTURATA IN BASE AGLI OBIETTIVI DELLA COMMITTENZA

COME ISCRIVERSI?

Telefona alla docente Maria Marengo o scrivi su WhatsApp al 3387610084

Scrivi alla email: info@mariamarengo.it

Clicca e acquista online

 

Tags:


Scrivimi qui
Come posso aiutarti?
Buongiorno,
richiedi info su corsi e consulenze